Un'immersione nella gastronomia creola nelle Antille francesiUn'immersione nella gastronomia creola nelle Antille francesi
Fuga e attività

Carnevale della Guadalupa: guida completa

12
Febbraio
2025

Il Carnevale della Guadalupa è una celebrazione emblematica del carnevale caraibico, che incarna l'anima festosa e culturale dell'arcipelago. Si estende per diverse settimane e unisce tradizioni ancestrali e creatività senza limiti, con un fervore popolare senza eguali.

Entriamo nel cuore di questo evento per scoprirne le origini, i momenti salienti, i gruppi emblematici e i luoghi da non perdere. La musica, i costumi e alcuni consigli pratici vi aiuteranno a goderne al meglio.

Ph.Giraud

Le origini del Carnevale della Guadalupa

Le radici del Carnevale della Guadalupa risalgono a oltre 150 anni fa, con influenze africane, europee e caraibiche. Introdotto durante il periodo coloniale, si è evoluto fino a diventare un'espressione unica dell'identità culturale dell'isola.

In origine, i coloni europei organizzavano balli in maschera e feste sontuose. Esclusi da queste feste, gli schiavi africani crearono le proprie celebrazioni, incorporando le loro tradizioni ancestrali.

Dopo l'abolizione della schiavitù, questi due mondi festivi si sono gradualmente fusi, dando origine al Carnevale come lo conosciamo oggi.

Punti salienti del Carnevale

A proposito, quando è Carnevale? Consultate il calendario dei festeggiamenti! Il Carnevale in Guadalupa dura circa due mesi, dalla prima domenica di gennaio (Epifania) al Mercoledì delle Ceneri. Ogni settimana è scandita da grandi eventi che attirano abitanti e visitatori.

Guillaume Aricique
Ph.Giraud
1. Sfilate di moda settimanali

Ogni domenica, a partire dall'inizio di gennaio, vengono organizzate sfilate di carnevale in varie città dell'isola. I gruppi carnevaleschi hanno l'opportunità di mostrare i loro costumi, la musica e le coreografie, creando un'atmosfera festosa e colorata. Le città di Pointe-à-Pitre e Basse-Terre sono particolarmente rinomate per la portata delle loro sfilate.

2. Domenica grassa

Dimanche Gras segna l'inizio del "jours gras", la settimana più intensa del Carnevale. A Pointe-à-Pitre, una grande parata riunisce migliaia di partecipanti e spettatori. I carri magnificamente decorati, i costumi elaborati e i vivaci ritmi delle percussioni creano uno spettacolo indimenticabile.

3. Lundi Gras

Il Lundi Gras è spesso dedicato a serate a tema, concorsi in costume e spettacoli di danza. È una giornata più rilassata, ma altrettanto festosa, in cui la creatività è al centro della scena.

4. Martedì grasso

L'apice del Carnevale è il Martedì Grasso a Basse-Terre. La Grande Parade vede una sfilata di gruppi che gareggiano in ingegno per presentare vivaci tableaux, coreografie sincronizzate e musica incantata. Le strade sono invase da folle festanti che celebrano la festa fino a notte fonda.

5. Mercoledì delle Ceneri

Il Carnevale si conclude il Mercoledì delle Ceneri con la sepoltura di "Vaval", il Re del Carnevale. Questa cerimonia simbolica consiste nel bruciare un'effigie che rappresenta Vaval, segnando la fine dei festeggiamenti e l'inizio della Quaresima. I partecipanti, vestiti di bianco e nero, esprimono una falsa tristezza, cantando ritornelli come "Vaval ka kité nou" (Vaval ci lascia).

Ph.Giraud
Guillaume Aricique

Gruppi di Carnevale

Il Carnevale della Guadalupa è sostenuto da una serie di gruppi dinamici. Ognuno di essi apporta un tocco unico ai festeggiamenti.

1. Gruppi Po ("Gwoup a po")

Questi gruppi incarnano la tradizione ancestrale del Carnevale. Utilizzando tamburi ricoperti di pelli di animali, chachas (maracas) e lambis conches, producono ritmi potenti e ipnotici. La loro musica, profondamente radicata nella cultura africana, è accompagnata da canzoni creole e danze energiche.

2. Gruppi Caisse Claire

Questi gruppi si distinguono per l'uso di strumenti come rullanti, ottoni e sintetizzatori. Le loro esibizioni sono caratterizzate da precisione ritmica e coreografie elaborate. I costumi, spesso sgargianti, aggiungono una dimensione spettacolare alle loro parate.

3. Gruppi "Ti Mass

Le "Ti Mass" (mascherine) sono gruppi composti principalmente da giovani, spesso con costumi umoristici o satirici. La loro presenza porta un tocco di leggerezza e derisione, ricordandoci che il Carnevale è anche uno spazio di espressione libera e creativa.

4. Gruppi di sintetizzatori

Rappresentando la modernità del Carnevale, questi gruppi incorporano strumenti elettronici come sintetizzatori, chitarre elettriche e drum machine. La loro musica, una miscela di suoni tradizionali e contemporanei, è particolarmente attraente per le giovani generazioni.

Guillaume Aricique

Luoghi emblematici per vivere il Carnevale

Tutta la Guadalupa vibra al ritmo del Carnevale, ma alcune città offrono esperienze particolarmente memorabili.

1. Pointe-à-Pitre : Il cuore pulsante del Carnevale

Pointe-à-Pitre è senza dubbio la città dove il Carnevale viene vissuto più intensamente. Le sfilate sono spettacolari, con una massiccia partecipazione di gruppi carnevaleschi e grandi folle. Il Dimanche Gras e il Mardi Gras vengono celebrati in grande stile, attirando migliaia di spettatori che vengono ad ammirare i costumi stravaganti e a ballare al suono dei tamburi.

2. Basse-Terre: l'apoteosi conclusiva

Capitale amministrativa dell'arcipelago, Basse-Terre è il luogo di ritrovo del Martedì Grasso e del Mercoledì delle Ceneri. Qui si svolge la Grande Parade, con gruppi che si sfidano a colpi di spettacoli sempre più impressionanti. La città è anche teatro della sepoltura di "Vaval", la cerimonia simbolica che segna la fine del Carnevale.

3. Les Abymes, Le Moule e Sainte-Rose: un'atmosfera autentica

In queste città il Carnevale viene festeggiato in modo più locale ma altrettanto intenso. I gruppi sfilano per le strade in un'atmosfera più intima, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella cultura della Guadalupa. Queste città offrono un'ottima occasione per scoprire le tradizioni carnevalesche in un contesto meno turistico.

Aurélien Brusini
Aurélien Brusini

L'importanza della musica e dei costumi

1. Musica: l'anima del Carnevale

La musica è l'elemento centrale del Carnevale in Guadalupa. È onnipresente. Le percussioni tradizionali (le bande di po), i rullanti e le orchestre di synth danno il ritmo al Carnevale.

I ritmi sono potenti, orecchiabili e scandiscono il tempo delle danze. Le canzoni in creolo, spesso improvvisate, raccontano la storia della Guadalupa e commentano gli eventi attuali con umorismo e satira.

Ogni gruppo carnevalesco ha il proprio stile musicale. I gruppi po utilizzano tamburi tradizionali ricoperti di pelle di capra, creando un'atmosfera mistica e incantevole. I gruppi "rullanti", invece, suonano su ritmi più veloci e cadenzati, dando alle sfilate una sferzata di energia. Infine, i gruppi "synth" aggiungono un tocco più moderno con strumenti elettronici e ottoni, creando una fusione tra tradizione e modernità.

Il ruolo dei musicisti è fondamentale: sono l'anima della sfilata e trasmettono l'energia ai ballerini e al pubblico. Senza di loro, il Carnevale non avrebbe l'effervescenza unica per cui è famoso.

2. Costumi: tra tradizione e creatività

Ogni gruppo prepara costumi originali e sgargianti, elaborati con diversi mesi di anticipo. Alcuni si ispirano a temi storici o mitologici, mentre altri giocano sulla stravaganza e sulla satira. I materiali utilizzati sono vari: piume, paillettes, tessuti tradizionali e persino elementi riciclati per creazioni sorprendenti.

I costumi non sono solo una festa: raccontano una storia ed esprimono un messaggio. Alcuni gruppi affrontano temi di impegno sociale, denunciando le ingiustizie sociali o evidenziando l'identità culturale della Guadalupa.

Anche le maschere e il trucco sono essenziali. Permettono ai partecipanti al carnevale di incarnare pienamente il proprio personaggio. Un re maestoso, un demone impressionante o una caricatura umoristica di una figura politica.

Un'altra attrazione del Carnevale è il "mas a konn". Vestite di stracci e ricoperte di fuliggine o olio, queste figure spaventose incarnano gli spiriti del passato. Ricordano le tradizioni carnevalesche di un tempo. La loro apparizione nelle strade è un momento forte, spesso temuto dai bambini ma affascinante per gli spettatori.

Ph.Giraud

Consigli pratici per godersi il Carnevale

1. Pianificazione del viaggio

Il Carnevale è un evento importante, quindi è consigliabile prenotare l'alloggio con diversi mesi di anticipo. Controllate in anticipo la data del Carnevale per organizzare al meglio il vostro viaggio. Gli hotel e gli alloggi spesso si esauriscono ben prima dell'inizio dei festeggiamenti. Si consiglia inoltre di prendere in considerazione il noleggio di un'auto se si desidera spostarsi facilmente tra le varie città in cui si svolgono le sfilate.

Venite soprattutto per il Carnevale? Soggiornate in uno dei nostri hotel a Basse-Terre: Le Jardin Malanga o il Langley Resort Fort Royal, in Grande-Terre: La Créole Beach Hôtel & Spa, Mahogany Hôtel Résidence & Spa o La Toubana Hôtel & Spa. Programmate il vostro soggiorno per assistere ai momenti salienti: Dimanche Gras, Martedì Grasso e Mercoledì delle Ceneri. Questi giorni sono i più spettacolari e offrono un'immersione totale nei festeggiamenti.

2. Vestirsi in modo comodo

Le temperature in Guadalupa a gennaio-febbraio sono piacevoli, ma le sfilate possono essere estenuanti sotto il sole. Assicuratevi di indossare abiti leggeri e scarpe comode, e non dimenticate un cappello e la crema solare.

Se volete partecipare attivamente ai festeggiamenti, non dimenticate di acquistare accessori colorati o di indossare abiti festivi. Alcuni visitatori scelgono addirittura di travestirsi per entrare nello spirito dell'occasione.

3. Immergersi nell'atmosfera

Il Carnevale è un momento di condivisione e di festa. Per goderne appieno, ballate con i gruppi, cantate insieme alla folla e assaggiate le specialità locali dalle bancarelle di strada. Gli accras, i sanguinacci creoli e i sorbetti al cocco sono un must per una pausa golosa tra una sfilata e l'altra.

I visitatori possono anche assistere alle prove dei gruppi carnevaleschi prima dell'inizio ufficiale del Carnevale. Queste prove permettono di conoscere le coreografie e le musiche che verranno eseguite durante le grandi sfilate.

4. Essere prudenti

Come tutti i grandi eventi, il Carnevale attira molte persone. Tenete d'occhio i vostri effetti personali ed evitate di viaggiare in gruppo, soprattutto la sera. Evitate di portare con voi oggetti di valore, preferendo piccoli marsupi o borse discrete.

Se portate con voi dei bambini, un braccialetto con un numero di telefono può essere utile in caso di smarrimento. La folla può essere densa e può essere difficile orientarsi tra il trambusto delle parate.

Ph.Giraud

Conclusione

Il Carnevale della Guadalupa è molto più di una festa. È un'istituzione culturale in cui tutta l'isola vibra al ritmo dei tamburi. Che siate amanti della tradizione, appassionati di musica o semplici visitatori, porterete con voi ricordi indimenticabili.

Per un'immersione totale nella cultura della Guadalupa, programmate il vostro viaggio e lasciatevi trasportare dalla magia del Carnevale.

La garanzia dei prezzi migliori

Nessun costo di prenotazione

Pagamento sicuro
Pagamento con

Pagamento in 4 rate con carta di credito disponibile per i nostri pacchetti hotel + volo

Scegliere 4X

Quando si seleziona il metodo di pagamento

Solo 2 click!


Confermare la data e il dipartimento di nascita. Non sono richiesti documenti di supporto.

È già finita!

Riceverete subito una risposta!

Con riserva di accettazione da parte di FLOA.
Il cliente dispone di un periodo di recesso. Consultare leCondizioni Generali di FLOA per il pagamento in più rate.